Trapianto capelli con tecnica FUE: quali differenze con la FUT?

Il trapianto di capelli rappresenta una soluzione sempre più richiesta per combattere la calvizie e migliorare l’estetica del cuoio capelluto.

Due delle tecniche più popolari nella chirurgia di restauro dei capelli sono la FUE (Follicular Unit Excision) e la FUT (Follicular Unit Transplantation).

In questo articolo, esploreremo in profondità entrambe le tecniche, evidenziando vantaggi, svantaggi e le loro differenze principali, per aiutarti a decidere qual è la più adatta per le tue esigenze.

Che cos’è La tecnica FUE?

La FUE è una tecnica avanzata di trapianto di capelli che si distingue per il suo approccio minimamente invasivo.

Durante questa procedura, i follicoli piliferi vengono estratti singolarmente dal cuoio capelluto del paziente utilizzando uno strumento di microestrazione.

Questo metodo evita di dover rimuovere una striscia di pelle, come avviene nella FUT, riducendo notevolmente il trauma e il dolore post-operatorio.

Di conseguenza, il recupero è più rapido, e i pazienti possono tornare alle normali attività in tempi brevi.

Quali sono i vantaggi della FUE?

La tecnica FUE presenta numerosi vantaggi. Innanzitutto, essendo minimamente invasiva, essa non lascia cicatrici evidenti ma soltanto piccole cicatrici circolari che possono essere facilmente dissimulate dai capelli circostanti.

Questo la rende particolarmente attraente per chi preferisce mantenere una lunghezza dei capelli ridotta.

Un altro vantaggio della FUE è il rapido recupero.

I pazienti possono generalmente riprendere le loro attività quotidiane già dopo alcuni giorni dall’intervento. Inoltre, la FUE offre una maggiore versatilità, consentendo anche il trapianto di capelli su aree diverse del corpo, come barba e sopracciglia.

Infine, i risultati estetici ottenuti con la FUE tendono ad essere molto naturali, grazie alla distribuzione uniforme dei follicoli trapiantati.

Quali sono gli svantaggi della FUE?

Nonostante i numerosi vantaggi, la FUE ha anche degli svantaggi.

Il costo della procedura è spesso superiore rispetto alla FUT, e questa tecnica può richiedere più tempo, dato che ogni singolo follicolo viene estratto manualmente.

Inoltre, la qualità dell’estrazione dipende strettamente dall’abilità del chirurgo, il che può portare a risultati variabili.

Potrebbero interessarti: Trapianto Capelli Donna | Trapianto Sopracciglia | Trapianto Barba | Trapianto Capelli Prezzi | Trapianto Capelli Prima e Dopo | Trapianto Capelli in Italia

Che cos’è la tecnica FUT?

La FUT, o trapianto di unità follicolari, è una tecnica più tradizionale che prevede l’estrazione di una striscia di pelle contenente i follicoli piliferi.

Questa striscia viene poi sezionata in singole unità follicolari e impiantata nelle zone calve del cuoio capelluto.

Sebbene la FUT sia più invasiva, è stata un metodo consolidato nel campo della chirurgia per il trapianto di capelli.

Quali sono i vantaggi della FUT?

Un grande vantaggio della FUT è la possibilità di trapiantare un numero superiore di follicoli in un’unica sessione.

Questo può risultare particolarmente utile in caso di calvizie avanzata o quando è necessaria una copertura estesa.

Inoltre, il costo della FUT è spesso inferiore rispetto alla FUE, rendendola un’opzione più accessibile per molti pazienti.

Anche se la FUT comporta un recupero più lungo a causa dell’incisione, i chirurghi tendono a padroneggiare questa tecnica, il che può portare a risultati prevedibili e soddisfacenti.

Quali sono gli svantaggi della FUT?

D’altra parte, la FUT comporta cicatrici più evidenti nella zona donatrice, che potrebbero diventare un problema per chi desidera portare i capelli corti.

Inoltre, il tempo di recupero è in genere più lungo, con la necessità di un periodo di convalescenza più esteso rispetto alla FUE.

Vorresti saperne di più sulla tua situazione specifica? Compila questo breve modulo e prosegui la lettura. Ti ricontatteremo per una consulenza gratuita.

Quale è la migliore fra FUE E FUT?

La scelta tra FUE e FUT è soggettiva e dipende da vari fattori, tra cui le esigenze individuali, il budget e le preferenze estetiche del paziente. La FUE è spesso preferita da chi cerca una soluzione meno invasiva con un recupero rapido e risultati naturali. D’altra parte, la FUT potrebbe essere più indicata per chi necessita di una maggiore densità capelli a un costo contenuto.

A oggi, la quasi totalità delle cliniche preferisce lavorare con tecniche FUE sia per la maggiore naturalezza ottenibile che per il minor grado di “fastidio” arrecato al paziente.

Tabella di confronto dei pro e contro

FUTFUE
Tipo di proceduraInvasivaMinimale invasivo
CicatriciVisibili (lineari)Scarso o assente
CostoTendenzialmente più bassoTendenzialmente più alto
Tempo di recuperoMaggiorePiù rapido
Densità trapiantabileMaggiore (più follicoli per sessione)Limitata (meno follicoli per sessione)
Rischio di complicazioniPiù elevatoInferiore
Modalità di esecuzione e metodo di raccoltaPrevede il taglio chirurgico, ovvero l’estrazione di una losanga di cute dalla nuca per il prelievo delle unità follicolariPrevede l’escissione di piccole unità follicolari (1-4 capelli) mediante l’uso di un punch minimamente invasivo, senza ricorrere all’esportazione di cuoio capelluto
AnestesiaAnestesia localeAnestesia locale
Area di estrazione delle unità follicolariZona occipitale, nessun sito alternativoZona occipitale e temporoparietale, nonché da siti ectopici, quali, ad esempio, barba e petto
Unità FollicolariVengono estratte, senza selezione, dalla losanga di cuteVengono estratte direttamente dall’area donatrice, selezionate e poi innestate
Vitalità e sopravvivenza delle unità follicolariUnità più robuste. Dopo il prelievo vengono depositate in soluzione specifica indicata dal chirurgo; riposte in vaschette refrigerate, atte a ricreare l’ambiente fisiologico del capelloUnità più fragili. Dopo il prelievo vengono depositate in uno specifico terreno di coltura (a discrezione del chirurgo); riposte in vaschette refrigerate, atte a ricreare l’ambiente fisiologico del capello
Velocità di esecuzionePiù veloce nella rimozione della losanga ma più lento nel frazionamento delle unità follicolariPiù lento. Ogni unità follicolare viene estratta singolarmente
Danni agli innestiMinimi. Gli innesti vengono prelevati dalla striscia di cuoio capelluto più facilmenteDipende dallo specialista. Personale non qualificato potrebbe danneggiare le unità follicolari
CicatriciSì. Cicatrice lineare di lunghezza e larghezza variabiliImpercettibili.
Punti di suturaSì, rimossi in 2 settimaneNessuno
Dolore post-interventoPrevede, generalmente, l’assunzione di antidolorifici per 1-2 giorniPotrebbe richiedere l’assunzione di antidolorifici
Guarigione area donatriceGuarigione più lenta, circa 1-2 mesiGuarigione più rapida, circa 2 settimane
Guarigione area riceventeCirca 15 giorniCirca 15 giorni
Ritorno alle attività abituali1-2 settimane2-5 giorni
Ripresa attività sportiva1-2 mesiMassimo dopo 30 giorni
Risultato finaleRisultato meno naturale. La linea frontale potrebbe essere caratterizzata da capelli provenienti da un’area con un calibro più grandeRisultato naturale

Conclusioni

In conclusione, sia la FUE che la FUT hanno i loro punti di forza e debolezza. È fondamentale consultarsi con un chirurgo esperto che possa offrire una valutazione personalizzata e suggerire la migliore opzione per il tuo caso specifico. Con il giusto metodo, è possibile ottenere risultati duraturi che miglioreranno notevolmente la tua autostima e il tuo aspetto estetico.

Richiedi una consulenza tricologica completamente gratuita e riacquista il controllo della tua immagine.

Ultimo aggiornamento su Trapianto Capelli con Tecnica Fue il 14 Febbraio 2025

Scritto dal  Dr. Vincenzo Masullo  | Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2025

Masullo Medical Group è un marchio della Medical Group Srl. - P.IVA e C.F. 05092760650 - REA SA-4191060 - Capitale Sociale 10.000,00